… questi sono gli ingredienti delle cene a 4 mani che si svolgeranno qui da noi a la Femme.
L’appuntamento è fine Aprile: 28, 29, e 30. Dopo gli show cooking e gli altri eventi “diurni”, siamo lieti di presentarvi 3 serate che saranno eventi collaterali ad Aromatica 2018,manifestazione del Comune di Diano Marina, e che vedranno 3 chef d’eccellenza cucinare insieme al nostro chef Roberto Rollino, per portarvi in tavola sublimi piatti in cui le protagoniste saranno le erbe aromatiche. In abbinamento ai piatti, una selezione dei migliori vini del Ponente Ligure presentati dai sommelier e produttori di “Vite in Riviera“.
Ma chi sono questi chef stellati?
Ve li presentiamo subito:
Sabato 28 aprile, Tano Simonato, fondatore nel 1995 del suo ristorante Tano Passami l’Olio, a Milano. Sul sito del ristorante egli stesso descrive la sua come una passione come “crescente nel tempo insieme alla voglia di fare della cucina, una ricerca costante del miglioramento nel tempo in cui viviamo.” La caratteristica particolare del locale è esplicitata dallo stesso nome: l’uso del burro è quasi bandito, mentre l’ Olio Extra Vergine di Oliva è il Re indiscusso della sua cucina. Anche per lui una stella Michelin.
Il menu dell’extra vergine
serata del 28 aprile:
Barbajuan di primavera – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Bollicine liguri
Fonduta di prescinseua, carciofi alla brace e gamberi d’Oneglia marinati alle erbe – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc
Filetto di vitello rosa cotto a bassa temperatura, in maionese d’albume alle erbe, giardiniera semi candita – chef Tano Simonato
in abbinamento a: Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc
Ravioli liquidi di mozzarella di bufala e olio extra vergine di oliva Ligure in velluto di patata al pesto, crumble di olive taggiasche e caviale di salmone e Aperol – chef Tano Simonato
in abbinamento a: Ormeasco di Pornassio Sciac-Trà
Maialino in lenta cottura, spinacini freschi all’extra vergine e riduzione al rosmarino – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Granaccia Riviera Ligure di Ponente Doc o Granaccia Colline Savonesi Igt
Cannolo croccante di cioccolato ripieno di mousse di basilico, pinoli sabbiati, gelato all’olio extra vergine di oliva e pinoli – chef Tano Simonato
in abbinamento a: Passito Bianco
€ 75
Jumpei Kuroda, arriverà dalla più vicina Alessandria, precisamente dal ristorante “I Due Buoi”, stella Michelin dal 2017.
In realtà il giovane 36enne arriva da un po’ più lontano, dal Giappone, ma sono ormai 12 anni che vive in Italia, dove ha fatto della cucina la sua grande passione. Per Kuroda la cucina è una passione assoluta: non si accontenta mai, vuole sempre migliorare. E quasi si schermisce per la notorietà che sta acquisendo. Perché il suo posto è in cucina, con i ragazzi.
Sarà il protagonista della serata di domenica 29 aprile.
Il menu dei crostacei
serata del 29 aprile:
Frisceu alle erbe aromatiche con maionese all’aglio nuovo di Vessalico – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Bollicine liguri
Gazpacho di fragole con gambero bianco del golfo e tartufi di mare chef Jumpei Kuroda
in abbinamento a: Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc
Capponmagro con gamberi viola di sanremo, triglie di scoglio e verdure di primavera – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc
Cappelletti di scampi, liquirizia e limone e brodo a servire – chef Jumpei Kuroda
in abbinamento a: Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc
Baccalà salato in casa, gambero di Oneglia, emulsione di gambero e asparagi viola – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Ormeasco di Pornassio Doc
Sorbetto di fragola, crema di robiola, frutti di bosco e meringa all’aceto balsamico – chef Jumpei Kuroda
in abbinamento a: Passito rosso
€ 75
Si chiude il 30 aprile con Massimo Viglietti: arriverà qui a Diano Marina da Roma, dove è lo chef del Ristorante l’Enoteca Achilli al Parlamento, storico luogo del bere bene della nostra capitale, fin dagli anni ’60, stella Michelin dal 2015. Fondato da Gianfranco Achilli, è ora proprietà della figlia Cinzia e del genero Daniele Tagliaferri i quali, dopo aver dedicato passione e dedizione alla cantina del locale (più di 600 pregiate etichette), hanno deciso di avere la stessa qualità anche in cucina. E l’hanno raggiunta grazie a Massimo Viglietti cuoco, anzi “cuciniere” (come ama definirsi) che vuole essere più un artigiano che un artista.
Il menu punk
serata del 30 aprile:
Pane, focacce e fritture alla ligure – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Bollicine liguri
Uova di salmone, burro di arachidi, sedano e ceci croccanti – chef Massimo Viglietti
in abbinamento a: Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc
Pesce del golfo marinato, tapenade di olive e cioccolato bianco – chef Massimo Viglietti
in abbinamento a: Vermentino Riviera Ligure di Ponente Doc
Brandade carciofi panizza e acciughe – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Pigato Riviera Ligure di Ponente Doc
Morone in bouillabaisse con patate allo zafferano – chef Roberto Rollino
in abbinamento a: Rossese di Dolceacqua Doc
Tagliolini al farro, burro, aceto “tosazu” e crunch di lievito – chef Massimo Viglietti
in abbinamento a: Rossese di Dolceacqua Doc
Dessert Pollock – a quattro mani
in abbinamento a: Passito bianco
€ 75
Seguite la nostra pagina Facebook per tutte le news!
https://www.facebook.com/ristorantelafemme/
Info e prenotazioni +39 339 381 1469.